Le storie
Qui potrai trovare le storie raccolte in questi due mesi di peregrinazioni in giro per il quartiere. in ogni pagina troverai una piccola foto del personaggio(che non è quella che finirà sul manifesto) e gli audio delle interviste.
Sbizzarritevi a navigare per il quartiere sulle nostre orme.
Angelo, la storia
Angelo, o meglio “il Frigerio”, è una specie di leggenda del quartiere. Fin da quando abbiamo iniziato questo lavoro d’indagine e raccolta di storie del quartiere tutti ce lo indicavano come la persona con cui assolutamente parlare. In passato ci era già capitato d’incontrarlo, perché, sebbene abbia più di ottant’anni, è ancora una persona … Leggi tutto Angelo, la storia
Attilio, il simbolo
Attilio, l’abbiamo rintracciato grazie a Giorgio. Infatti siamo arrivati nel suo ristorante per intervistare lui e ad un tavolino che ci aspettava abbiamo trovato Attilio con la figlia e il nipote. Come potete vedere dalle foto è un signore che sembra uscito da un film country, con la barba lunghissima e un cappellone a tese … Leggi tutto Attilio, il simbolo
Cialdo, il compositore
Cialdo è una persona semplice e bella. Diverse volte ci è capitato di sederci affianco a lui nelle cene della cooperativa e spesso si è scambiato qualche chiacchiera. Spesso è silenzioso e osserva con occhi grandi il mondo che gli vortica attorno. Ci si è spesso chiesto in quelle occasione se, dentro di lui, sta … Leggi tutto Cialdo, il compositore
Dima, il barista
Dima lo incrocio da tanto tempo ormai. Sono quasi dieci anni che faccio attività nel salone sotto al suo bar. Come ci confermerà nella sua intervista lui e la sua famiglia sono più di vent’anni che gestiscono il bar del circolo della Cooperativa Edificatrice Ortica. Noi lo si è scoperto pian piano e come in … Leggi tutto Dima, il barista
Don Alessandro, la fede
Strano per noi dirlo, ma con Don Alessandro c’è stata subito simpatia. Sarà per il perenne sorriso con cui ti accoglie e con cui ti ascolta, sarà per i modi gentili o forse perché insegna nel liceo dove abbiamo studiato e quindi subito si è trovato un facile punto in comune, ma subito ci si … Leggi tutto Don Alessandro, la fede
Duilio, l’artista
Siamo capitati, la prima volta nel suo atelier quasi per caso. Non seguivamo un bianconiglio, ma un nostro amico attore, Giulio, che nelle labirintiche stanze del suo mondo costruiva piccoli quadri teatrali per impreziosire la notte di Halloween. Ma lui, Duilio, non l’avevamo mai incontrato. Già arrivare e capire dove l’atelier è ubicato è di … Leggi tutto Duilio, l’artista
Emanuela e Guido, i fratelli
Tutti sanno dove stanno, “L’Ortiga” è un’istituzione per quanto riguarda la pizza al trancio a Milano. Occupano quell’angolo trafficato tra via San Faustino e via Amadeo da circa quarant’anni. Il problema non è quindi sapere dove sono ma trovarli che non stiano lavorando. Infatti la loro pizzeria è sempre piena, e, se non sono dietro … Leggi tutto Emanuela e Guido, i fratelli
Ginetto, il cuciniere
Ginetto non sai mai cosa pensa. Ci sono quelli gli occhiali perennemente calcati sugli occhi, spesso sotto il suo cappello scozzese, che fanno da filtro. Ma ti da sicurezza vederlo sempre indaffarato. È raro vederlo con le mani in mano. Il suo approccio alla vita credo sia quello. Mai star fermo. Lo incontriamo in un … Leggi tutto Ginetto, il cuciniere
Gino, il ferroviere
È un sabato buio e tempestoso. La bocciofila è gremita di giocatori. Le piste sono affollate e sui tabelloni vorticano rossi numeri digitali. Chiediamo di Gino, il presidente, che avevamo sentito il giorno prima. Ci rispondono che non c’è ma che forse adesso arriva. Aspettiamo una mezz’ora, lo richiamiamo, c’era stato un malinteso, ci raggiunge … Leggi tutto Gino, il ferroviere
Giorgio, l’oste
Giorgio l’abbiamo contattato dopo un pranzo nella sua osteria, accalappiato mentre ci serviva gli amari. Spiegatogli il progetto, il figlio, che come quasi tutta la famiglia lavora nell’osteria, ci ha detto:”buona fortuna, lui parla poco”. Ha gli occhi azzurri e limpidi, schietti, così come tutta la famiglia. L’osteria è un viavai di persone, durante il … Leggi tutto Giorgio, l’oste
Laura, la cameriera
Siamo entrati alla Brocca solo per mangiare. Durante questo progetto abbiamo fatto il giro di tutte le osterie e di tutti i bar della zona. È stato bello conoscere le persone prima per quello che fanno e poi parlarci: è come se una parte di loro la conoscessimo già. Durante l’ottimo pranzo ci convinciamo che … Leggi tutto Laura, la cameriera
Laura, la cassiera
Laura ha una bella risata. Contagiosa. È quello il suo tratto caratteristico. È da lì che bisogna iniziare con un ritratto. È una risata bella. A metà tra un maschera per il proprio pudore e un autentica gioia di vivere. Laura è spesso alla cassa del supermercatino del quartiere. Quello storico. Quello che tutti han … Leggi tutto Laura, la cassiera
Luigi, il gommista
La storia di Luigi ci è giunta grazie ai giornali, che hanno parlato di lui ampiamente regalandogli i quindici minuti di celebrità di wahroliana memoria. Giornali stupiti perché c’era un gommista che regalava libri. Colpiti dal fatto che una persona che fa un lavoro fisico sia anche un lettore, che abbia una cultura. Quando entriamo … Leggi tutto Luigi, il gommista
Marina e Veronica, le gemelle
A guardarle non le diresti gemelle. Una hai capelli lisci e chiari, l’altra scuri e raccolti in una treccia che li rende più mossi. Una sembra più tagliente, l’altra più accogliente. Una appare decisa e pronta a cogliere con piccoli sguardi ben dosati ciò che deve essere fatto per rendere la balera un posto in … Leggi tutto Marina e Veronica, le gemelle
Marinella, la sognatrice
Marinella ha gli occhi stanchi ma c’è una stella che splende offuscata in fondo a quei profondi tunnel neri. Arriva nell’ufficio della cooperativa con la borsa piena dei suoi preziosi libri e mentre gli spieghiamo dettagliatamente il nostro progetto li tira fuori e li pone ordinatamente sul tavolo. Ha un che di timido e fragile. … Leggi tutto Marinella, la sognatrice
Mauro, il barman
Il bello di questo progetto è stato anche scoprire luoghi nuovi, posti a cui sei passato davanti per anni, e non hai mai trovato il tempo di soffermarcisi. E nel caso dell’ “Ortica’s pub” entrandovi scopri di aver fatto proprio male a non metterci piede prima. Il posto è accogliente, le luci soffuse, la birra … Leggi tutto Mauro, il barman
Pino, il sindaco dell’Ortica
Riuscire a contattare Il sindaco dell’Ortica è stata un’odissea. Il suo nome è uscito da varie interviste e da varie persone che abbiamo contattato per avere qualche informazione su quartiere. E tutti ci dicevano: “ ma sì andate in piazzetta e l’incontrate.” Noi, durante le nostre peregrinazioni all’Ortica, invece non siamo mai riusciti ad andare … Leggi tutto Pino, il sindaco dell’Ortica
Rachid, il sorriso
Rachid ci accoglie all’ingresso dei loft di via Tucidide. E sorride. In quei denti bianchi, in quella faccia liscia e solare c’è dentro un mondo, un universo che abbraccia e riscalda un amore senza fine. E, mentre ci fa da Cicerone lungo i viali di quel villaggio nel villaggio che sono le case sorte dentro … Leggi tutto Rachid, il sorriso
Rafael, il calzolaio
Rafael ha un negozio che da sulla piazza. Una sola vetrina su cui campeggia scolorita la scritta “Rinascere”. Se gli si chiede il perché di quel nome le risposte saranno molteplici, una la potete ascoltare nell’intervista, l’altra, ce l’ha detta a telecamere spente, e racconta di un passato lontano in Bolivia, in cui faceva il … Leggi tutto Rafael, il calzolaio
Roberto, il fotografo
Roberto fa il cassiere al supermercato ma è una persona con molteplici, e smisurate, passioni. Passioni in cui cerca di esternare la sua grande sensibilità. Suona, e fa foto. Da sempre, da quando lo conosco. E spesso espone al circolo il frutto dei suoi lavori. E poi ama Milano e, i soggetti delle sue foto, … Leggi tutto Roberto, il fotografo
Salvatore, il parrucchiere
Anche quello di Salvatore è un negozio di una sola vetrina, sormontata dalla scritta squadrata, al neon, molto anni ’80 “PARRUCCHIERE,” e a capo, scritto un po’ più piccolo: “SALVATORE”. In vetrina un paio di foto di acconciature e delle teste di manichino sormontate da parrucche. Quando varchi la porta ti sembra di aver attraversato una … Leggi tutto Salvatore, il parrucchiere
Silvana, la regina degli orti
Abbiamo trovato la signora Silvana grazie ad un vecchio progetto che voleva fotografare i luoghi dell’Ortica, e il suo orto, incastonato tra il vecchio palazzo in cui abita e la ferrovia e nonostante questo rigoglioso, è una piccola chicca di questo villaggio urbano che è l’Ortica. Abbiamo deciso quindi di tornare a trovarla, anche perché, … Leggi tutto Silvana, la regina degli orti
Viviana, la promoter
La prima volta che l’abbiamo incontrata era Luglio e i caldi raggi del sole entravano dalle finestrone dell’ufficio della Cooperativa, un ventilatore scompigliava le grandi cartellette che Giovanni ha perennemente sulla sua scrivania. L’impressione che dava era di una bellezza composta. Di buone maniere, cortese ma che lascia sempre una certa distanza. Poi capita che … Leggi tutto Viviana, la promoter
Wally, lo street artist
Wally è l’uomo del momento in Ortica. I suoi murales stanno ridisegnando il volto del quartiere rendendolo colorato e gioioso, un bel posto dove venire ad abitare. Ha una moglie simpatica e una bellissima bimba, spesso lo abbiamo incontrato negli eventi del quartiere che omaggia già nel nome del suo collettivo artistico. È una persona … Leggi tutto Wally, lo street artist